Da quando mi è stato regalato il view-master negli anni ’70 non ho smesso di interessarmi alla rappresentazione della realtà in tre dimensioni, dalle stereocoppie, agli anaglifi fino ad arrivare agli straordinari ologrammi (ricordo che mi informai sulla strumentazione per realizzarli in un negozio specializzato in via Topino a Roma). Il corso universitario di fotogrammetria del prof. Sartor mi fornì le basi scientifiche della stereoscopia, da lì iniziai a concretizzare costruendo una camera stereoscopica accoppiando due Yashica FX-D.
Da qualche anno ho visto in rete che la fotogrammetria è di gran voga grazie all’uso che se ne fa nella grafica 3D, la potenza di calcolo dei moderni processori alla portata di molti consentono di creare un modello tridimensionale attraverso l’elaborazione di centinaia o, in alcuni casi, di migliaia di immagini.

Con 200 fotografie che ho scattato attorno ad un ulivo nella campagna maremmana sono riuscito a riprodurre fedelmente tutta la complessità e la bellezza del tronco nel modello virtuale.
Ho rilasciato il modello con licenza CC BY 4.0: si può scaricare liberamente, modificarlo e ricondividerlo purché mi si riconoscano i credits.